Un aspetto da non sottovalutare nella creazione di una linea di abbigliamento è la modellistica.
La creatività con la quale si realizza un abito è parte integrante dello stilista a cui toccherà dare un senso ed una interpretazione personale alla moda, è compito infatti del fashion designer, tener conto del colore, del tessuto, della linea per poi proporla ai potenziali fruitori cioè i consumatori.
L’estro creativo dello stilista deve poter permettere l’indossabilità.
Spesso gli stilisti utilizzano una modellistica con molte problematiche di vestibilità, Hoplites pur utilizzando come spunto i modelli dello stilista, in caso lui li abbia, tramite i propri staff modellistici, effettua tutti i controlli necessari al fine di avere dei capi che pur rispettando l’impronta estetica dello stilista (alcuni amano gli abiti stretti e sfiancati, altri lunghi e larghi) garantisce una vestibilità corretta.
Queste operazioni preventive permettono il normale svolgersi di tutta la produzione, che altrimenti si bloccherebbe, incidendo sui costi e sui tempi.
Se si dovesse decidere di affidare la creazione del modello allo staff di Hoplites, lasciando ad esso la realizzazione tecnica del capo, si ovvierebbero a tutte queste problematiche .
Il risultato sarebbe un capo che abbia la giusta vestibilità, quindi il giusto appeal indispensabile per il cliente mantenendo l’idea originaria dello stilista.